8 consigli per migliorare e ripristinare il microbioma del gatto

Dalla digestione all'immunità, la salute dell'intestino del gatto svolge un ruolo fondamentale per la sua salute generale e la sua felicità. Di seguito sono riportati 8 consigli semplici ed efficaci per aiutarvi a curare la salute dell'intestino del vostro gatto.
Che cos'è esattamente il microbioma intestinale?
Parte dell'apparato digerente, il microbioma intestinale è un ecosistema dinamico che contiene un insieme di microrganismi microscopici che vivono all'interno del corpo del gatto, insieme ai loro geni e metaboliti. Possono essere batteri, virus, funghi o protozoi e svolgono un ruolo essenziale per la salute del gatto.
Quando si sviluppa il microbioma del gatto?
I gatti, così come gli altri animali domestici, non nascono con un microbioma, ma iniziano a svilupparne uno subito dopo la nascita e il microbioma di ogni gatto sarà unico. Nel corso della vita, giocando e traendone il massimo, i piccoli costruiscono e modificano il loro microbioma in base a tutti gli elementi con cui entrano in contatto, come l'ambiente, il cibo e persino le persone che li circondano.
Perché è importante sostenere la salute intestinale dei gatti?
Una buona salute dell'intestino del gatto può contribuire a massimizzare l'assorbimento dei nutrienti e a promuovere una buona qualità delle feci. La salute dell'intestino comporta anche molti altri vantaggi, tra cui un maggiore sostegno del sistema immunitario, che può contribuire a ridurre la probabilità di contrarre malattie.
Un microbioma intestinale sano è importante per la salute dell'apparato digerente. Le cellule che rivestono l'intestino crasso assorbono la maggior parte dell'energia dai nutrienti creati dal microbioma durante la scomposizione dei materiali alimentari.
Un tratto gastro-intestinale sano - dal gattino all'adulto
La salute del tratto gastrointestinale del gatto è fondamentale per il suo benessere generale e la sua longevità, perché è responsabile della digestione e dell'assorbimento dei nutrienti essenziali. Un tratto gastrointestinale ben funzionante favorisce un buon sistema immunitario, mantiene un peso sano e contribuisce ai livelli di energia e vitalità del gatto.
Con l'avanzare dell'età, il tratto gastrointestinale dei gatti subisce diversi cambiamenti che possono influire sulla salute dell'apparato digerente. Nei gattini, è ancora in fase di sviluppo, quindi sono più suscettibili ai cambiamenti di dieta e alle infezioni. I gatti giovani, ad esempio, hanno di solito un alto tasso metabolico e il loro sistema digestivo è più resistente, ma possono comunque avere problemi come diarrea o vomito se non si presta particolare attenzione alla loro dieta.
In generale, nei gatti adulti il tratto gastrointestinale tende a essere relativamente stabile. Tuttavia, possono ancora avere problemi digestivi, spesso a causa dello stress, di cambiamenti nella dieta o di problemi di salute. Per evitare che ciò accada, è meglio fornire loro una dieta equilibrata che contenga tutti i nutrienti necessari.
Nella terza età, i gatti hanno un tratto gastrointestinale più sensibile che produce livelli più bassi di enzimi digestivi, con conseguenti difficoltà a scomporre il cibo e ad assorbire i nutrienti. I gatti anziani sono anche più inclini a sviluppare problemi come le malattie infiammatorie intestinali, la costipazione e le neoplasie.
Controlli veterinari regolari e modifiche appropriate alla dieta del gatto sono essenziali per mantenere la salute dell'intestino, gestire i cambiamenti legati all'età e garantire una vita lunga e sana.
Cause comuni dei problemi di salute dell'intestino del gatto
Sono diversi gli elementi che possono alterare il microbioma del gatto, tra cui:
- Cambiamenti nella dieta
- Antibiotici o altri farmaci
- Stress
- Agenti infettivi, come batteri contratti da altri animali o quando sono all'aperto
Se il gatto soffre di uno squilibrio del microbioma, può verificarsi quanto segue:
- Infiammazione eccessiva
- Flatulenza
- Diarrea o costipazione
- Sistema immunitario indebolito
È fondamentale capire che la salute dell'intestino del gatto è influenzata dall'ambiente circostante, che può anche influire sui livelli di stress e può portare a malattie. Per questo è importante conoscere il funzionamento del microbioma del gatto, in modo da aiutarlo a mantenere un sano equilibrio intestinale.
Perché il mio gatto è malato quando c'è uno squilibrio del microbioma?
Il vostro gatto è un maestro dell'equilibrio, ma per mantenere in equilibrio il suo microbioma intestinale potrebbe aver bisogno di un po' del vostro aiuto. Un microbioma intestinale equilibrato contribuisce a garantire al gatto una buona digestione e a sostenere un sistema immunitario sano. Inoltre, secondo alcune ricerche, un microbioma equilibrato potrebbe addirittura aumentare la serotonina, facendo sentire il vostro amico peloso in forma.
In un gatto sano, i batteri intestinali 'buoni' e 'cattivi' coesistono e si equilibrano a vicenda. Se questo equilibrio viene alterato, i batteri 'cattivi' possono causare effetti negativi, tra cui potenziali infezioni o una maggiore vulnerabilità alle infezioni, diarrea o costipazione e persino problemi alla pelle.
Per evitare che ciò accada, è importante conoscere i fattori scatenanti: ecco alcuni degli elementi che possono causare uno squilibrio del microbioma nell'intestino del gatto:
- Cambiamento improvviso della dieta
- Stress
- Dieta sbilanciata
- Antibiotici
- Problemi intestinali di base
8 modi per mantenere in salute l'intestino del gatto
Sostenendo l'apparato digerente e il microbioma del vostro gatto, contribuite anche a rafforzare la sua immunità. È stato scoperto che il 70% delle cellule immunitarie di un gatto si trova all'interno dell'apparato digerente, quindi un microbioma intestinale correttamente funzionante è essenziale per la buona salute del vostro micio.
1. Una dieta bilanciata
Una dieta appropriata e ben bilanciata, adatta al metabolismo del gatto, è un ottimo modo per migliorare la salute del suo intestino, come evidenziato in questo studio della National Library of Medicine. La dieta del gatto è fondamentale per mantenerlo in salute. Pertanto, la scelta di un'alimentazione adatta alle sue esigenze è un fattore chiave: la scelta di un alimento appositamente formulato per aiutare a sostenere le difese naturali del gatto può essere d'aiuto.
È stato dimostrato che l'assunzione di lattobacilli trattati termicamente aiuta a sostenere la produzione naturale di anticorpi nel tratto intestinale del gatto, mentre gli acidi grassi omega-6 e altri nutrienti selezionati contribuiscono a sostenere una pelle sana e un pelo luminoso.
È importante assicurarsi che il suo cibo contenga tutti gli ingredienti giusti con i nutrienti necessari per sostenere il microbioma. In generale, la dieta dovrebbe essere ricca di proteine e contenere fibre, prebiotici, cereali integrali e anche proteine animali di alta qualità che ne favoriscono la digeribilità.
Al contrario, una dieta squilibrata può essere dannosa per la salute dell'intestino del gatto. Evitare tutti gli alimenti che potrebbero essere tossici (come l'aglio, il cioccolato o l'avocado), che rappresentano un rischio per la salute (ad esempio la carne cruda) o che potrebbero portare a un aumento di peso (ad esempio gli alimenti umani ad alto contenuto di grassi).
2. Prebiotici
I prebiotici sono fibre alimentari solubili utilizzate per promuovere la crescita di batteri intestinali sani del gatto. Nonostante alcuni alimenti contengano naturalmente questi ingredienti, molti proprietari di gatti integrano la loro dieta con prebiotici. Tuttavia, se decidete di introdurre ulteriori prebiotici nella dieta del vostro gatto, fatelo lentamente e gradualmente.
3. Evitare gli antibiotici, se possibile
È meglio cercare di usare gli antibiotici solo quando è necessario. Sebbene siano essenziali quando si cerca di curare un'infezione, gli antibiotici possono anche uccidere i batteri nocivi e benefici del tratto intestinale del gatto, alterando il microbioma intestinale e portando potenzialmente alla diarrea. Se è assolutamente necessario utilizzarli, assicuratevi di affiancare un probiotico per sostenere il microbioma intestinale.
4. Toelettatura
I nostri gatti amano essere coccolati!!! Approfittatene e toelettateli regolarmente: non solo vi piacerà sentirli fare le fusa, ma toelettandoli contribuirete anche a evitare che ingeriscano grandi quantità di peli, che possono causare stitichezza e compromettere la salute dell'intestino del gatto.
5. Buona igiene orale
Anche una buona igiene orale è estremamente importante per un sistema immunitario sano. Quando questo aspetto viene trascurato, i batteri nocivi possono moltiplicarsi nella bocca del gatto e passare al flusso sanguigno, dove possono avere un impatto negativo sulla salute di diversi organi del corpo del gatto.
6. Ai posti... pronti... Via!
L'esercizio fisico ha molti vantaggi: non solo stimola l'intestino del gatto, utile per una regolare motilità, ma aiuta anche a tenere sotto controllo il peso e i livelli di stress del gatto.
Fornite esercizio e stimoli mentali per mantenere il gatto attivo. Intrattenere il gatto migliora il suo umore e riduce al minimo lo stress, che può influenzarne il microbioma intestinale. Offritegli nuovi giocattoli con cui giocare, insegnategli dei trucchi o fate delle passeggiate insieme, in modo che possano sperimentare l'ambiente circostante ed evitare di annoiarsi.
20 minuti di esercizio fisico al giorno, suddivisi in brevi e bruschi momenti di gioco, spesso di un paio di minuti, aumenteranno il livello di energia del vostro animale e rafforzeranno il vostro rapporto.
7. Calma e sangue freddo
Chi va piano, va sano: i gatti sono particolarmente sensibili ai cambiamenti e alle modifiche della dieta. Nel caso in cui si cambi il cibo del proprio animale, si raccomanda di procedere per gradi.
Una transizione graduale di almeno 7 giorni consentirà all'intestino del gatto di abituarsi alla nuova dieta e di ridurre al minimo l'impatto sulla sua salute intestinale.
Di seguito è riportata una semplice guida che vi aiuterà a introdurre una nuova dieta nel vecchio regime alimentare del vostro gatto.
8. Incoraggiare il gatto a bere più acqua
I nostri felini, in particolare quelli alimentati esclusivamente con cibi secchi, possono trarre beneficio dall'assunzione di liquidi supplementari: originari del deserto, hanno mantenuto questa abitudine. La mancanza di un apporto idrico sufficiente può comportare rischi per la salute dell'intestino.
Per incoraggiare il gatto a bere più regolarmente, posizionate alcune ciotole per l'acqua in vari punti della casa, ma ricordate di tenere l'acqua lontana dalla lettiera del vostro animale. L'acqua deve essere fresca e cambiata ogni giorno. Alcuni gatti preferiscono l'acqua corrente e amano bere da un rubinetto o da una fontanella.
E ricordate di tenere d'occhio le feci, il pelo e il comportamento del vostro micio. I gatti non esprimono il disagio e il dolore come noi umani e tendono a nascondersi quando non si sentono bene. Prestate attenzione a qualsiasi cambiamento impercettibile nella sua routine e non esitate a visitare il veterinario ogni volta che avete dubbi sul benessere del vostro animale.
In breve, per migliorare la salute dell'intestino del gatto: una dieta ben bilanciata e altamente digeribile, toelettatura regolare, giochi ed esercizio fisico, una transizione graduale se si introduce una nuova dieta e acqua a sufficienza.
Se avete dei dubbi o se il vostro gatto mostra dei sintomi che potrebbero essere preoccupanti, è meglio contattare il vostro veterinario di fiducia e prenotare una visita. Sarà in grado di offrire consigli e trattamenti per far tornare il vostro amico felino al suo solito stato di salute.
Ora che sapete tutto sulla salute dell'intestino del gatto e su come funziona il suo microbioma, è più facile contribuire alla sua salute digestiva e assicurarsi che abbia la migliore qualità di vita possibile. Non resta che godersi appieno il tempo trascorso insieme.
Non dimenticate di dare un'occhiata alla gamma di alimenti per gatti Purina One, appositamente formulati per un microbioma equilibrato.