Cosa c'è da sapere sulle zecche nei gatti e come rimuoverle
Se hai un gatto a cui piace esplorare il mondo esterno, è probabile che prima o poi si imbatterà in una zecca. Scopri come rimuovere una zecca dal tuo gatto grazie a questa guida.
Queste piccole creature si attaccano al corpo del tuo amico a quattro zampe e, se non vengono rimosse, possono rimanerci anche per diversi giorni. È quindi importante individuarle il prima possibile per prevenire ulteriore disagio e per impedire che trasmettano malattie infettive di cui possono essere portatrici.
Se hai notato una zecca sul tuo gatto, potresti chiederti come rimuoverla senza causare dolore o lasciare una parte della zecca sul corpo. Ecco perché abbiamo creato una guida utile per spiegarti come rimuovere una zecca in modo sicuro e corretto.
Cosa sono le zecche?
Le zecche sono dei parassiti, che si attaccano la pelle del gatto e ne risucchiano il sangue. Le zecche non nutrite sono minuscole, hanno otto zampe e possono essere di colore nero, marrone, rosso o marrone chiaro, ma una volta che si attaccano al gatto e iniziano a riempirsi di sangue, possono gonfiarsi fino a raggiungere le dimensioni di un pisello. Le zecche del gatto sono, in realtà, classificate come aracnidi e non come insetti, e questa è una differenza con le pulci. Le zecche possono trasmettere malattie agli animali di cui si nutrono; ecco perché è fondamentale adottare delle misure di prevenzione quando ci si prende cura di un felino.
Tipi di zecche
Esistono due gruppi diversi di zecche a cui prestare attenzione: le zecche dure e le zecche molli. Le zecche dure spesso somigliano a dei semi di girasole; sono riconoscibili anche per la dura corazza che si trova subito dietro l'apparato boccale. Queste sono il tipo di zecche generalmente più diffuse sul gatto.
Il secondo gruppo di zecche è quello delle zecche molli. Queste non somigliano a dei semi di girasole, ma sembrano più dei chicchi di uvetta. Questo tipo di zecche solitamente non si trovano sui gatti, poiché tendono ad essere ospitate da altri animali, come uccelli o pipistrelli.
Che aspetto ha una zecca?
Le zecche sono piccoli insetti di forma ovale con otto zampe che somigliano a piccoli ragni. Di solito le loro dimensioni variano da 1 mm a 1 cm, che diventa più grande man mano che si nutrono del sangue dei loro ospiti.
Sono piuttosto facili da individuare sulla cute del gatto e solitamente si presentano come una piccola protuberanza (che a volte può essere scambiata per un leggero gonfiore o una massa cutanea), quindi è fondamentale controllare regolarmente il gatto.
Che aspetto ha una zecca nutrita rispetto a una non nutrita?
Le zecche subiscono una trasformazione evidente dopo essersi nutrite e individuare la differenza può aiutarti a identificarle più facilmente.
- Le zecche non nutrite sono piccole, piatte e di forma ovale. Di solito sono di colore marrone, bruno-rossastro o nero e spesso non sono più grandi di un seme di sesamo. Dato che non si sono ancora nutrite, i loro corpi sono sottili e le loro zampe sono chiaramente visibili dall'alto.
- D'altra parte, le zecche nutrite sono molto più grandi. Man mano che si riempiono di sangue, i loro corpi si gonfiano assumendo una forma rotonda o a goccia e il loro colore diventa grigio, bluastro o olivastro. Questo fenomeno è noto come "ingrossamento". In questo stato possono crescere fino a raggiungere le dimensioni di un piccolo acino d'uva e le loro zampe possono essere difficili da vedere.
Se sulla cute del tuo gatto trovi un nodulo grigiastro ben saldo, che prima non c'era, potrebbe trattarsi di una zecca. Prestare sempre attenzione quando si rimuove la zecca e monitorare la zona per eventuali irritazioni.
Dove si trovano le zecche?
Le zecche in genere preferiscono aree verdi, come boschi, praterie o giardini, ma sono comuni anche nelle zone in cui vivono cervi, pecore, ricci o conigli. I gatti vengono infestati dalle zecche più frequentemente in primavera e in autunno, ma questi piccoli parassiti sono presenti in qualsiasi momento dell'anno.
Come si contraggono le zecche?
Esistono diversi modi in cui il gatto può contrarre le zecche. La prima, e la più probabile, è la trasmissione da parte di altri animali. Una volta usciti di casa, i gatti spesso interagiscono con altri animali. Le zecche possono facilmente passare da un animale all'altro e arrivare al gatto. Consigliamo di non lasciare cibo fuori casa, in quanto questo potrebbe attirare altri animali nel territorio del tuo gatto.
Se sei solito fare passeggiate all'aperto, nei campi o nei boschi, le zecche potrebbero facilmente attaccarsi ai tuoi vestiti. Questo perché tendono ad aggrapparsi alla parte superiore dei rami e dei fili d'erba e, in caso di contatto, si aggrappano ai tuoi capelli e ai tuoi vestiti. Questo significa che anche i gatti che vivono in casa corrono il rischio di contrarre le zecche, quindi, indipendentemente dal fatto che il tuo gatto trascorra molto tempo all'aperto o no, la prevenzione contro le zecche è comunque un elemento fondamentale da conoscere e mettere in pratica.
Un altro modo in cui il gatto può contrarre le zecche è semplicemente esplorando l'ambiente esterno. Le zecche possono sopravvivere anche se non insediate su un ospite. Possono attaccarsi facilmente alla pelliccia del gatto così come ai vestiti.
Quali sono i pericoli delle zecche per il mio gatto?
Le zecche possono essere molto pericolose per i gatti. Questo perché alcune trasmettono malattie quando si nutrono. Una delle malattie trasmesse dalle zecche è l'ehrlichiosi. Una volta che un gatto contrae questa malattia, possono iniziare a manifestarsi diversi sintomi, tra cui vomito, diarrea, ghiandole ingrossate, letargia, anoressia, articolazioni gonfie, secrezioni dagli occhi, ecc.
Cosa utilizzare per rimuovere una zecca:
- Un'altra persona che mantenga il tuo gatto calmo e fermo.
- Indossare un paio di guanti: è importante perché le zecche possono trasmettere malattie pericolose anche per l’uomo.
- Uno strumento per rimuovere le zecche. Puoi acquistarne uno nella maggior parte dei negozi di animali oppure chiedere al tuo veterinario.
- Salviette antisettiche per gatti.
- Un piccolo contenitore in cui riporre la zecca.
- Disinfettante per pulire lo strumento dopo l'uso.
Guida completa su come rimuovere una zecca dal gatto
La rimozione di una zecca può essere molto difficile: per evitare infezioni, è importante estrarre l'intera zecca, senza lasciare le sue parti boccali conficcate nella cute del gatto. Se non sai come rimuovere la zecca o hai difficoltà a toglierla completamente, porta il tuo gatto dal veterinario.
- Chiedi a un amico o a un familiare di tenere calmo il tuo gatto e non provare a rimuovere la zecca finché il tuo amico a quattro zampe non si sarà rilassato.
- Apri il pelo attorno alla zecca in modo da poterla vedere bene.
- È anche possibile applicare dell’olio medicinale o olio d'oliva per qualche minuto per inumidire la zona interessata: l'olio impedirà alla zecca di ricevere ossigeno e la indebolirà, facilitandone la rimozione.
- Posizionare lo strumento di rimozione attorno al corpo della zecca, vicino alla pelle del gatto.
- Tirare e ruotare con cautela lo strumento (facendo attenzione a non schiacciare) per rimuovere la zecca. Prenditi il tempo necessario per questo passaggio.
- Una volta rimossa la zecca, controlla che l'apparato boccale sia ancora attaccato alla zecca, mettila in un contenitore e smaltiscila in modo sicuro, assicurandoti che non possa tornare sul gatto.
- Pulire la zona con un antisettico per gatti.
- Smaltire i guanti e lavarsi accuratamente le mani.
- Disinfettare con cura lo strumento.
Se non riesci a rimuovere l'intera zecca o se la zona sembra infetta, porta il gatto dal veterinario.
Come rimuovere una zecca senza pinze?
Esistono molte leggende metropolitane su come rimuovere una zecca da un gatto senza prodotti specifici, ma sconsigliamo di metterle in atto, in quanto potrebbero causare danni sia agli animali che all’uomo.
Tra questi, bruciare una zecca con un fiammifero potrebbe causare ustioni accidentali al gatto o causare la rottura della zecca, aumentando il rischio di infezioni o di esposizione a malattie gravi, come la malattia di Lyme. È anche convinzione diffusa che si debba provare a soffocare la zecca con la vaselina, ma in realtà le zecche respirano solo circa quattro volte all'ora, quindi è improbabile che funzioni.
Non provare mai a rimuovere una zecca senza uno strumento apposito. Se non si dispone di strumenti adatti, si consiglia acquistarli oppure portare il gatto dal veterinario.
Specie di zecche regionali e impatto sui gatti
In Europa sono presenti diverse specie di zecche che si nutrono comunemente di gatti:
- Ixodes ricinus (zecca delle pecore o dei ricini): è presente nei boschi, nelle brughiere, nei giardini e nei parchi urbani. Possono trasmettere malattia di Lyme, anaplasmosi e altre infezioni, anche se tale trasmissione è rara nei gatti.
- Ixodes hexagonus (zecca del riccio): spesso presente nei giardini o nelle aree in cui sono presenti i ricci. Possono trasmettere batteri come il Mycoplasma, ma la trasmissione della malattia ai gatti è poco comune.
- Ixodes canisuga (zecca del cane): solitamente si trova sui cani, ma può attaccarsi anche ai gatti. Profilo di rischio simile: bassa trasmissione della malattia, ma causa irritazione locale.
Impatto sui gatti: Sebbene la trasmissione di malattie ai gatti sia un fenomeno raro, può comunque verificarsi. Malattie come la malattia di Lyme, l'anaplasmosi e l'ehrlichiosi spesso si manifestano con sintomi lievi e non specifici, come letargia, febbre, dolori articolari, scarso appetito, ma molto raramente possono evolvere in condizioni più gravi. Di solito, la rimozione tempestiva e le cure veterinarie sono sufficienti.
Dove si insediano più comunemente le zecche nei gatti?
Le zecche non sono schizzinose, ma prediligono le zone calde, con pelle sottile e nascoste. Prestare attenzione ai punti seguenti:
- Testa, intorno alle orecchie, palpebre e guance
- Collo, soprattutto sotto i colletti
- Ascelle, inguine e interno coscia
- Cuscinetti plantari e tra le dita delle zampe
Queste zone offrono un accesso più facile e una pelle più sottile, che facilita l'attaccamento delle zecche. Attenzione: le zecche possono insediarsi in qualunque zona. Esegui un controllo completo del tuo amico a quattro zampe dopo un periodo trascorso all'aperto.
Prevenire le zecche
Se il tuo gatto trascorre molto tempo all'aperto o se vivi in una zona ricca di fauna selvatica e arbusti, è importante controllarlo regolarmente come parte della routine di toelettatura del gatto. Quando rientra in casa per mangiare, passa le mani sul corpo del tuo amico a quattro zampe per controllarlo. Le zecche si annidano più comunemente sulla testa, sul collo, sulle orecchie o sulle zampe, quindi presta molta attenzione a queste zone.
Esistono molti trattamenti specifici spesso combinati con il trattamento antipulci per gatti che consentono di proteggerli anche dalle zecche. Questi agiscono quando entrano nel sistema circolatorio del gatto e, se una zecca o una pulce ne ingeriscono il sangue, li uccidono rapidamente. Inoltre, alcuni collari antipulci proteggono anche dalle zecche, ma se il tuo gatto trascorre la maggior parte del tempo all'aperto, potrebbero non essere adatti, perché potrebbero rimanere impigliati in oggetti (come i rami) e ferirlo.
FAQ
Quali sono i segnali che indicano che il mio gatto ha una zecca?
Potresti notare una piccola protuberanza, inizialmente di colore grigio-marrone, che si gonfia fino a raggiungere le dimensioni di un pisello. Cercare arrossamenti o noduli con zampe visibili sulla pelle.
In che modo le zecche influiscono sulla salute del gatto?
Possono causare irritazioni, infiammazioni cutanee o reazioni allergiche. In rari casi trasmettono malattie (ad es., malattia di Lyme, anaplasmosi), che provocano sintomi come letargia, febbre, dolori articolari, scarso appetito o ghiandole ingrossate.
I gatti che vivono in casa possono contrarre le zecche?
Sì, le zecche possono essere trasportate sui vestiti o da altri animali da compagnia. Sebbene i gatti che vivono in casa siano meno a rischio, è sempre consigliabile controllarli dopo aver ricevuto visite o dopo un’esposizione all'aria aperta.
Dove si insediano più comunemente le zecche sul corpo del gatto?
Vedere "Dove si insediano comunemente le zecche" sopra, principalmente sulla testa, sulle orecchie, sul collo, sulle ascelle, sull'inguine e sulle zampe. Ma siate scrupolosi: le zecche possono attaccarsi ovunque.
Cosa devo fare se trovo una zecca sul corpo del mio gatto?
Utilizzare un prodotto di rimozione adeguato o pinzette con punta sottile per afferrare vicino alla pelle. Tirare linearmente e con decisione, evitando di stringere il corpo o di torcerlo rapidamente. Pulire l’area con un disinfettante e lavarsi le mani. Monitora il tuo gatto per 24-48 ore: se sembra non stare bene o se si sviluppano rossore/gonfiore, consulta un veterinario. Uno smaltimento sicuro (fazzoletti sigillati in un sacchetto, non gettati nel WC) aiuta a prevenire ulteriori diffusioni.
Cosa devo fare se trovo una zecca morta sul corpo del mio gatto?
I passaggi per rimuovere una zecca morta sono gli stessi di quelli per rimuovere una zecca viva: Afferrare delicatamente la zecca con una pinzetta o con uno strumento apposito, vicino alla pelle, e tirare verso l'esterno. Anche se è morta, la testa potrebbe essere ancora attaccata. Pulire la zona e contattare il veterinario in caso di residui o se la pelle appare irritata.
Vuoi saperne di più sulla salute del gatto e i parassiti? Leggi la nostra guida sugli acari del gatto.