Your Pet, Our Passion.

Che cos'è la malattia da graffio di gatto?

avatar
Settembre 17, 2025
5 min di lettura
Gattino Bengal con occhi verdi sdraiato sul tappeto

La malattia da graffio di gatto è una rara infezione batterica che può colpire gli esseri umani quando gli artigli o i denti di un gatto lacerano la pelle. Leggete la nostra guida per scoprire tutto quello che c'è da sapere su questa malattia rara, comprese le cause e i soggetti generalmente più a rischio.

La malattia da graffio di gatto, nota anche come febbre da graffio di gatto, è un'infezione batterica che colpisce gli esseri umani e proviene da gatti infettati dal batterio Bartonella henselae. Secondo il CDC, circa il 40% dei gatti è portatore del batterio a un certo punto della propria vita, di solito quando sono piccoli, ma è molto raro che sia letale per l'uomo e per il gatto stesso.

Continuate a leggere per scoprire i sintomi della malattia da graffio di gatto, le possibili cause e i soggetti più a rischio di contrarre la malattia.

In questo articolo

Quali sono le cause della malattia da graffio di gatto?

I gatti si infettano con la Bartonella henselae quando vengono morsi da pulci portatrici del batterio o se gli escrementi delle pulci finiscono nelle loro ferite.

Quando si puliscono, si grattano o lottano con altri gatti, lo sporco infetto delle pulci può rimanere sotto gli artigli o i denti. Poi, quando graffiano o mordono un essere umano con forza tale da lacerare la pelle, i batteri possono penetrare nel nostro organismo.

La malattia può anche essere diffusa dalla saliva del gatto se riesce a penetrare in una ferita aperta o negli occhi e, in alcuni casi estremamente rari, le persone possono contrarre la malattia attraverso il morso diretto di pulci o zecche che ne sono vettori. Tuttavia, la malattia da graffio di gatto non è contagiosa tra gli esseri umani, poiché non può essere trasmessa da persona a persona.

Questa patologia è più comune nei gattini e negli esemplari randagi, in quanto sono più suscettibili ai batteri a causa del maggior rischio di pulci. Inoltre, il batterio tende a essere maggiormente diffuso nelle regioni più calde, poiché questo tipo di clima rappresenta un terreno ideale per la riproduzione delle pulci.

Chi è a rischio?

I soggetti più a rischio di contrarre la malattia sono i bambini fino all'età di sei anni e quelli con un sistema immunitario debole. Secondo Healthline, il rischio di ammalarsi gravemente a causa della malattia da graffio di gatto aumenta se si è affetti da cancro, diabete, HIV, AIDS o se si è sottoposti a un trapianto di organi; il rischio è inoltre più elevato nelle donne in gravidanza.

La malattia da graffio di gatto può uccidere?

La malattia da graffio di gatto è raramente fatale e in genere si risolve spontaneamente o con l'assunzione di antibiotici, soprattutto nei soggetti sani. Tuttavia, nelle persone con un sistema immunitario indebolito può causare gravi complicazioni, come infezioni al cuore (endocardite) o al cervello (encefalopatia). Se l'infezione si diffonde agli organi vitali o non viene trattata in soggetti vulnerabili, può potenzialmente diventare pericolosa per la vita, anche se tale evenienza è molto rara. Un'assistenza medica tempestiva garantisce risultati eccellenti nella maggior parte dei casi.

Quanto dura la malattia da graffio del gatto?

La malattia da graffio di gatto dura in genere dalle 2 alle 4 settimane, ma in alcuni casi i linfonodi gonfi possono persistere per alcuni mesi. La maggior parte dei soggetti sani guarisce senza trattamento, anche se gli antibiotici possono accelerare la guarigione nei casi più gravi. Le complicazioni possono prolungare la malattia, soprattutto nelle persone con un sistema immunitario indebolito. Se i sintomi durano più a lungo del previsto o peggiorano, raccomandiamo di consultare un medico.

Sintomi della malattia da graffio di gatto

In genere, i gatti non manifestano alcun sintomo quando contraggono questa malattia, ma i sintomi più comuni nell'uomo sono i seguenti:

  • Protuberanze o vesciche nel punto in cui si è verificato il graffio/morso: di solito compaiono entro tre-dieci giorni.
  • Linfonodi ingrossati che compaiono da una a sette settimane dopo il graffio o il morso.
  • Letargia.
  • Mal di testa.
  • Febbre.
  • Dolore alle articolazioni.

Possibile trattamento

La malattia da graffio di gatto raramente è grave, quindi di solito non è necessario un trattamento. L'infezione è generalmente benigna e scompare da sola nell'arco di alcuni mesi.

Le vesciche o le protuberanze durano in genere da una a tre settimane e i linfonodi ingrossati scompaiono dopo due o quattro mesi. Se si avvertono molti dolori, febbre estremamente alta o sintomi insoliti di questa malattia, raccomandiamo di rivolgersi a un medico il prima possibile.

In alcuni casi, gli antibiotici possono essere prescritti per trattare i sintomi più gravi o per chi ha un sistema immunitario debole. Se il sistema immunitario è indebolito, l'infezione potrebbe essere fatale, in quanto potrebbe causare problemi più gravi che in alcuni casi possono colpire il cervello, il cuore e gli occhi, oltre ad altri organi interni vitali.

È altamente improbabile che i nostri amici felini si ammalino a causa della malattia da graffio di gatto, quindi non avranno bisogno di alcun trattamento. In casi molto rari la malattia può causare un'infiammazione del cuore, che si manifesta con difficoltà respiratorie e malessere. Se sospettate che il vostro gatto possa avere un'infiammazione cardiaca, portatelo dal veterinario che vi consiglierà la migliore linea d'azione.

Prevenzione della malattia da graffio del gatto

Il modo migliore per prevenire la malattia da graffio di gatto è lavarsi spesso le mani, soprattutto dopo aver accarezzato o giocato con il vostro amico peloso. Evitare giochi violenti e non avvicinare il viso o ferite aperte al gatto è un altro buon modo per ridurre il rischio di contrarre la malattia. Tuttavia, se venite graffiati o morsi, lavate accuratamente la zona con sapone antibatterico e acqua corrente fresca. Raccomandiamo inoltre di evitare il contatto con i gatti randagi, in quanto hanno un maggiore rischio di veicolare il batterio.

La prevenzione è la migliore cura, pertanto è necessario sottoporre regolarmente il gatto a un trattamento antipulci, in modo da ridurre drasticamente il rischio che entri in contatto con i batteri. Poiché il batterio è più comune nei gattini, è bene adottare un gatto adulto se si ha un sistema immunitario indebolito.

La malattia da graffio del gatto è piuttosto rara ed è fortemente improbabile che sia letale. Inoltre, con un programma regolare di trattamento delle pulci e una buona igiene generale può essere evitata.