Your Pet, Our Passion.

Gatto con diarrea: sintomi, cause e rimedi

Consigliato da Pro Plan
Luglio 10, 2025
4 min di lettura
Pro Plan logo
Pro Plan logo
gatto sdraiato su erba

Se notate che il vostro gatto usa la lettiera più spesso del solito, le sue feci sono più liquide o hanno un volume maggiore rispetto al normale, allora potrebbe avere la diarrea.

La diarrea nei gatti corrisponde a un aumento della frequenza, del volume o del contenuto di liquido delle feci, che risultano non formate o sciolte. La consistenza può variare da morbida ma formata a liquida/acquosa, e il colore può essere più scuro o più chiaro delle feci normali o addirittura verde, rosso o giallo.

Se pensate che il vostro gatto abbia la diarrea, è importante non farsi prendere dal panico. Nella maggior parte dei casi si tratta di una condizione temporanea e non grave, che di solito si risolve rapidamente con un semplice cambio di dieta o con un trattamento medico appropriato da parte del veterinario. La gravità e la durata degli episodi di diarrea variano a seconda della causa soggiacente.

La diarrea nei gatti viene solitamente classificata come:

  • Acuta (insorgenza improvvisa e di breve durata) o cronica (durata superiore a 2-3 settimane).
  • Persistente (costante) o intermittente (cioè che va e viene).

Come si può immaginare, i casi più gravi sono cronici e persistenti.

In questo articolo

Cause della diarrea nei gatti

La diarrea nei gatti può verificarsi per una grande varietà di motivi diversi. Alcune delle possibili cause sono:

  • Un cambiamento improvviso della dieta o l'introduzione di un nuovo alimento senza una transizione graduale.
  • Un'allergia alimentare del gatto o un'intolleranza a un determinato ingrediente alimentare.
  • Agenti infettivi (virus, parassiti o batteri).
  • Malattia infiammatoria intestinale: infiammazione dell'intestino associata a diarrea cronica.
  • Tumori dell'intestino o di altri organi.
  • Una malattia che colpisce altre parti del corpo (ad esempio, malattie della tiroide, del fegato o del pancreas) che a loro volta influenzano il tratto intestinale.

Cause della diarrea del gattino

Le cause più comuni della diarrea del gattino sono un cambiamento improvviso della dieta, parassiti e vermi intestinali, infezioni (batteriche o virali) o una sensibilità al latte vaccino. Inoltre, se mangiano troppo, spesso hanno la diarrea. I gattini, come anche i bambini, possono essere colpiti da stress o da un cambiamento improvviso dell'ambiente che può scatenare una reazione come la diarrea.

Tuttavia, non c'è motivo di farsi prendere dal panico perché, con il giusto trattamento, la diarrea del gattino è di solito curabile, quindi assicuratevi di contattare il veterinario, che sarà in grado di consigliarvi la linea d'azione da seguire.

Trattamento della diarrea nei gatti

Spesso gli episodi di diarrea non sono gravi, sono di breve durata e si risolvono spontaneamente. Quando la diarrea nei gatti si protrae per più di un paio di giorni, è consigliabile:

  1. Fornire sempre al gatto acqua fresca e pulita.
  2. Contattare il veterinario per un'indagine clinica per identificare la causa della diarrea e stabilire la terapia e la dieta più appropriate. Per aiutare il veterinario nella sua indagine, è necessario annotare e condividere con lui le seguenti informazioni:
  • Gravità e frequenza degli episodi di diarrea.
  • Durata della diarrea.
  • Eventuale perdita di peso.
  • Cambiamenti dell'appetito.
  • Presenza di sangue o muco nelle feci.
  • Colore delle feci.
  • Consistenza delle feci.
  • Volume delle feci.
  • Eventuale sforzo durante l'emissione di feci.
  • Eventuali segni clinici aggiuntivi (ad es. vomito, iperattività).
  • Frequenza e tipo di trattamento sverminante somministrato al gatto.

Il veterinario vi consiglierà se è necessario effettuare degli esami per determinare la causa della diarrea del vostro gatto. Inizialmente vengono spesso raccolti campioni di feci, sangue e urine, mentre se la condizione è più cronica possono essere necessarie ecografie, radiografie, endoscopie e biopsie.

Una volta risolto l'episodio di diarrea, sarà molto utile tenere sotto controllo la qualità delle feci nella lettiera. In questo modo sarà possibile individuare precocemente qualsiasi cambiamento di qualità, frequenza o volume in futuro.

Dieta ottimale per i gatti con diarrea

Se il gatto soffre di diarrea o enterite lieve, potrà beneficiare di una dieta con le seguenti caratteristiche:

  • Ingredienti di alta qualità e altamente digeribili per ridurre il carico di lavoro dell'intestino e contribuire a migliorare la tolleranza alimentare.
  • Numero limitato di fonti proteiche per ridurre il rischio di reazioni allergiche o reazioni gastrointestinali avverse.
  • Prebiotici per contribuire a migliorare l'equilibrio microbico e stimolare la crescita dei batteri benefici nell'intestino.

Se il veterinario sospetta che la causa della diarrea del gatto sia un'allergia alimentare, può consigliare una dieta ipoallergenica formulata con proteine idrolizzate. Si tratta di proteine scomposte in frammenti molto piccoli che non possono provocare una reazione allergica o che è molto improbabile che lo facciano.

Parlate con il veterinario per sapere qual è la dieta migliore per il vostro gatto.

Per aiutare il vostro amico peloso a mantenersi il più possibile in salute, vi consigliamo di eseguire regolarmente controlli della salute dal veterinario per valutare le condizioni corporee del gatto.

Articoli correlati:

Pro Plan