![tra piu loquaci](/sites/default/files/styles/ttt_image_510/public/2021-11/tra-piu-loquaci_1.jpg?itok=enhbWKkd)
![Gourmet logo](/sites/default/files/2024-01/Gourmet.png)
Spesso si sente dire che i gatti sono animali indipendenti, solitari, scostanti e poco sociali. Niente di più falso. Se c’è una cosa che invece i mici amano fare è comunicare con i loro simili e anche con gli esseri umani.
![Chocolate Labrador and light furred cat playing indoors.](/sites/default/files/styles/full_width_image_1920x795_/public/2020-12/10%20Tips%20to%20Keep%20Cats%20and%20Dogs%20Happy%20Indoors1.jpg?itok=PE8bcd7V)
Per rendersene conto basta passare in rassegna tutti i numerosi modi che hanno per comunicare con noi. Come fa notare lo psicologo inglese David Green nel suo libro “La magia del gatto”, mentre i cani utilizzano una quarantina di suoni i gatti ne usano oltre cento. Possiedono quindi uno dei “vocabolari” più ampi del regno animale.
Un gatto si esprime con i diversi miagolii, con i soffi, con le fusa di intensità diverse a seconda dello stato d’animo, con i movimenti della coda, delle orecchie, degli occhi, della testa, leccandosi le labbra, con i cambiamenti di postura. E con quello straordinario, ma inaccessibile per gli esseri umani, canali di comunicazione rappresentato dai segnali odorosi. Niente male per un animale asociale!
Acquista la nostra gamma Gourmet:
Articoli correlati:
![Gourmet](/sites/default/files/2024-01/Gourmet-background.png)