Come capire se la tua gatta è incinta: i sintomi

Avere dei gattini può essere un momento molto emozionante e commovente per te e il tuo amico a quattro zampe. Prima di accogliere in casa dei batuffoli di pelo, però, devi sapere come capire se la tua gatta è incinta e cosa puoi fare per garantire che la sua gravidanza sia il più felice e sana possibile.
Se stai definendo un piano di allevamento controllato, ricorda che devi, innanzitutto, vaccinare entrambi i genitori in base alla loro età e alla regione in cui vivono. Devono inoltre essere sani e sottoposti a un programma di sverminazione; assicurati di utilizzare i prodotti per la sverminazione consentiti per le gatte incinte. Per questo è importante seguire i consigli del veterinario.
Quando si pianifica di avere dei gattini, è importante ricordare che la gatta e la sua cucciolata avranno delle esigenze che bisogna essere preparati a gestire. Ecco tutto ciò che devi sapere per supportare il tuo amico a quattro zampe durante la gravidanza e il parto.
Gravidanza del gatto
Proprio come gli esseri umani, anche le gatte attraversano periodi di massima fertilità, durante i quali possono rimanere incinte: questo periodo è noto come calore. Le gatte possono andare in calore circa una volta ogni tre settimane a partire dall'età di quattro mesi (16 settimane), quindi il tuo animale da compagnia ha molte occasioni di rimanere incinta!
Per evitare cucciolate inaspettate, consigliamo di sterilizzare la gatta prima del suo primo calore, poiché dopo quel momento potrebbe rimanere incinta molto facilmente.
Ogni anno nascono letteralmente migliaia di gattini indesiderati e i gattili ne sono spesso sommersi!
Quanto dura la gravidanza di una gatta?
La gravidanza di una gatta dura in genere dai 63 ai 67 giorni, ma può essere difficile capire esattamente da quanto tempo è incinta. Il periodo di gestazione può variare da un minimo di 61 giorni a un massimo di 72 giorni.
Le gatte spesso non mostrano alcun sintomo fisico di gravidanza prima di alcune settimane. Se pensi che la tua gatta sia incinta, portala dal veterinario per conferma.
Se vuoi sapere come capire se una gatta è incinta, ci sono diversi sintomi fisici che dovresti essere in grado di individuare dopo due o tre settimane.
Come capire se la tua gatta è incinta
- Dopo circa 15-18 giorni, i capezzoli del tuo pet potrebbero ingrossarsi e arrossarsi: questo fenomeno è noto come "pinking-up".
- Proprio come l’essere umano alle prese con le nausee mattutine, la tua gatta potrebbe manifestare episodi di vomito. Se i sintomi diventano frequenti, o se la tua gatta mostra altri segnali di malessere, contatta il veterinario.
- Le gatte incinte spesso mostrano dei cambiamenti comportamentali prima ancora che i sintomi fisici siano evidenti. All'inizio, potrebbe diventare più affettuosa o appiccicosa o, al contrario, potrebbe isolarsi e diventare più solitaria. Potrebbe anche dormire più del solito o sembrare insolitamente calma.
- La sua pancia inizierà a gonfiarsi, ma evita di toccarla per non rischiare di far male alla mamma o ai gattini non ancora nati. Potrebbero esserci altre cause dietro il gonfiore addominale, quindi monitora attentamente la tua gatta per eventuali sintomi di malattia e consulta il veterinario, se necessario.
- La futura mamma aumenterà gradualmente di peso di 1-2 kg (a seconda del numero di gattini che porta in grembo): questo è un chiaro sintomo di gravidanza.
- Le gatte tendono ad avere un appetito maggiore nelle fasi avanzate della gravidanza, il che contribuisce anche all'aumento di peso. Un aumento dell'appetito potrebbe anche essere sintomo di vermi o altre malattie, quindi consulta il veterinario per conferma.
- Un altro sintomo di gravidanza potrebbe essere un comportamento più materno, nel senso che fa più fusa e cerca più coccole e attenzioni.
- Alcuni studi veterinari possono diagnosticare la gravidanza tramite ecografia, a volte già al 15° giorno di gestazione. Il veterinario potrebbe anche darti un'indicazione sul numero di gattini che la tua gatta aspetta entro il 40° giorno di gravidanza. Tieni presente che un gattino più grande può oscurare altri gattini più piccoli nell'utero, quindi alla fine potresti avere più gattini del previsto!
Anche se la tua gatta dovrebbe essere più che in grado di gestire il travaglio da sola (e probabilmente preferisce così), assicurati di essere preparata quando si avvicina la fase del parto. È bene essere pronti a offrire parole di conforto e intervenire per aiutarla se si verificano complicazioni.
Sono diversi i segni che indicano che i gattini sono in arrivo.
Sintomo di travaglio imminente/attivo
- Se la tua gatta rifiuta il cibo, è irrequieta e cerca un posto appartato dove sistemarsi e fare il nido, potrebbe significare che il travaglio sta per iniziare.
- La temperatura corporea della gatta scenderà a circa 37,8°C nelle 12-24 ore precedenti l'inizio del travaglio.
- Poco prima del parto, la mamma potrebbe diventare più loquace, apparire agitata e volersi lavare continuamente.
- Il parto dovrebbe iniziare con forti contrazioni addominali, seguite da qualche secrezione dalla vagina. Se la secrezione è abbondante e nera, o color sangue, contatta il veterinario.
- Dopo questa scarica, i gattini dovrebbero arrivare molto rapidamente!
Gravidanza per settimana (analisi bisettimanale)
Settimane 1–2: Fecondazione e sviluppo precoce
Gattini:
- Gli ovuli fecondati raggiungono l'utero e iniziano l'impianto.
- Gli embrioni iniziano a formare i sistemi di organi di base, tra cui il cervello e il midollo spinale.
Mamma gatta:
- Non ci sono ancora sintomi fisici evidenti.
- I cambiamenti più lievi possono includere maggiore affetto, sonnolenza o lievi variazioni dell'appetito.
- Inizio dei cambiamenti ormonali.
Settimane 3–4: Pinking-Up e conferma
Gattini:
- Gli organi e gli arti continuano a formarsi.
- Entro la fine della quarta settimana, gli embrioni assomigliano a piccoli gattini dotati di occhi, coda e abbozzi degli arti.
- La placenta si stabilizza, favorendo una rapida crescita.
Mamma gatta:
- I capezzoli si ingrandiscono e diventano rosa ("pinking-up"), spesso visibile entro la terza settimana.
- Possibile lieve vomito o nausea ("nausea mattutina").
- L'appetito potrebbe aumentare e potrebbe cercare di riposare di più.
- Il veterinario può confermare la gravidanza tramite ecografia a partire dal 15° giorno.
Settimane 5–6: Crescita rapida e ingrossamento della pancia
Gattini:
- Sviluppo degli organi principali.
- Gli scheletri cominciano a indurirsi; inizia il movimento.
Mamma gatta:
- La pancia diventa notevolmente più rotonda.
- Potresti avvertire o addirittura vedere i movimenti del gattino (soprattutto durante la sesta settimana).
- L'appetito aumenta significativamente: potrebbe aver bisogno del 50-100% di cibo in più del solito. Ricorda che è importante garantire una dieta equilibrata durante la gravidanza.
- Potrebbe iniziare a esplorare gli angoli più tranquilli della casa: è il primo comportamento di nidificazione.
Settimane 7–8: Nidificazione e sviluppo finale
Gattini:
- Quasi completamente formati, compresi artigli e baffi.
- Il mantello si infoltisce e cominciano ad assomigliare a dei gattini.
- Iniziano a portarsi nella posizione di parto all'interno dell'utero.
Mamma gatta:
- La nidificazione diventa più attiva: potrebbe "scavare" nelle coperte o nascondersi negli armadi.
- La pancia è molto grande; i movimenti dei gattini sono chiaramente visibili.
- Le ghiandole mammarie si gonfiano e possono perdere colostro (primo latte).
- L'appetito potrebbe diminuire leggermente in funzione della riduzione dello spazio all'interno dell'addome.
Settimane 9–10: Nascita imminente
Gattini:
- Completamente sviluppati e pronti per il parto, in genere tra giorni 63–67, anche se alcune gatte partoriscono con un leggero anticipo o ritardo.
Mamma gatta:
- Diventa irrequieta, rumorosa e potrebbe smettere di mangiare entro 24 ore dal travaglio.
- La temperatura corporea scende a circa 37,8°C (100°F) poco prima del travaglio.
- Cercherà la sua zona di nidificazione, ansimerà o camminerà.
- Il parto solitamente inizia con contrazioni addominali seguite dalla nascita del primo cucciolo.
Se sospetti che i gattini siano in arrivo, contatta il veterinario. Probabilmente non ne avrai bisogno, ma è bene che tu sia preparato nel caso in cui sia richiesta assistenza veterinaria. Questo è particolarmente importante se il parto avviene in orario non lavorativo, perché è necessario sapere chi contattare e dove andare. È sempre meglio essere preparati!
Nella maggior parte dei casi il travaglio procede senza intoppi e non è necessario intervenire. Tuttavia, alcuni sintomi, come perdite scolorite e sforzi della mamma per non far nascere i gattini, potrebbero indicare la presenza di complicazioni.
Preparazione per i gattini: Preparare il nido
Quando la tua gatta entra nelle ultime settimane di gravidanza (intorno alla 7+ settimana), inizierà a cercare un posto tranquillo dove partorire. Aiutala a sentirsi al sicuro allestendo in anticipo un'area di nidificazione confortevole. Ecco su cosa concentrarsi:
- Posizione: Scegli un posto tranquillo e riservato, lontano dal rumore e dal traffico pedonale.
- Nido: Utilizza una scatola di cartone bassa o un cestino con i bordi bassi.
- Rivestimento: Rivestilo con asciugamani o coperte puliti e morbidi. Evita fili allentati.
- Riservatezza: Copri parzialmente la scatola con un asciugamano per creare uno spazio accogliente, simile a una tana.
- Elementi essenziali da tenere a portata di mano: Tieni cibo, acqua e una lettiera a portata di mano, ma non all'interno del nido.
Inizia a introdurre il nido intorno 7° settimana, così la tua gatta avrà il tempo di ambientarsi e sentirsi a suo agio. Scopri di più sulla cura dei gattini appena nati qui.
FAQ
Quali sono i segnali che indicano che la mia gatta è incinta?
Circa 2-3 settimane dopo l'accoppiamento, si possono notare capezzoli rosa e ingrossati, vomito lieve, maggiore affetto e cambiamenti nell'appetito.
Quanto dura la gravidanza di un gatto?
La gravidanza di una gatta dura in genere tra 63 e 67 giorni.
Quali cambiamenti posso aspettarmi nel comportamento della mia gatta durante la gravidanza?
Le gatte incinte spesso diventano più affettuose, dormono di più e possono iniziare a nidificare o a cercare solitudine man mano che si avvicina il parto.
Come posso preparare la casa per la mia gatta incinta e i suoi gattini?
Entro la settima settimana, predisponi un'area di nidificazione tranquilla e riservata, con una lettiera morbida e pulita, in una zona della casa poco frequentata.
Quali sono le complicazioni comuni che possono verificarsi durante la gravidanza e quando devo contattare il veterinario?
Contatta il veterinario se noti perdite abbondanti, sforzi prolungati durante il travaglio, perdita di appetito o assenza di sintomi di travaglio entro il 68° giorno.
Se noti uno di questi sintomi o hai altri dubbi, contatta il veterinario.