Your Pet, Our Passion.

Problemi di pelle e patologie cutanee nei cani

Consigliato da Pro Plan

Novembre 26, 2020
8 min di lettura
Consigliato da
Pro Plan logo
Pro Plan logo
Cane marrone chiaro con la lingua di fuori seduto sul tavolo del veterinario.

Se il cane sviluppa una malattia della pelle, non c'è da preoccuparsi. Sono spesso comuni e si risolvono con le giuste cure. Ecco a cosa fare attenzione.

In questo articolo

Come dovrebbe essere la pelle del mio cane?

La pelle del vostro cane è unica, proprio come la sua personalità, ma ci sono molti elementi che dovrebbero essere uguali per tutti i cani con una pelle sana.

  • La pelle del cane dovrebbe essere rosa o nera, a seconda dei pigmenti comuni alla sua razza o della sua storia genetica individuale: entrambi sono del tutto normali.
  • Non deve presentare croste, prurito, desquamazione, macchie bianche o nere e aree infette o calde e infiammate.
  • Il pelo deve essere bello e folto (anche se lo spessore dipende dalla razza) e lucido, senza peli spezzati, chiazze calve, forfora o fastidiose pulci.
  • Il cane può perdere il pelo tutto l'anno, ma di solito la muta è più evidente in estate e in autunno.
  • La pelle deve essere liscia e il pelo pulito e in buone condizioni.

A cosa devo prestare attenzione?

  • Fate attenzione all'eccessivo grattarsi, alle croste sulla pelle del cane e al fatto che il cane si strappi il pelo, tutti elementi che possono indicare una malattia della pelle.
  • Un pelo diradato, con presenza di peli o di opacità, può indicare la presenza di una malattia.
  • La pelle non ricopre solo l'esterno ma anche l'interno delle orecchie del cane, quindi qualsiasi problema alle orecchie potrebbe essere collegato a problemi di pelle.
  • Se si notano perdite brunastre o arrossamenti nelle orecchie del cane, o se il cane continua a scuotere la testa, è necessario portarlo in visita dal veterinario.

Perché il mio cane ha tanto prurito?

Il prurito del cane può essere dovuto ad allergie (alimentari, ambientali o stagionali), a parassiti come pulci o acari, a infezioni cutanee o alla secchezza della pelle. Altre cause sono le reazioni ai prodotti per la toelettatura, lo stress o problemi di salute sottostanti, come gli squilibri ormonali. L'identificazione della causa principale è essenziale e un veterinario può eseguire dei test per determinare cosa scatena il prurito.

Come impedire al cane di grattarsi?

Per arrestare il prurito, è necessario affrontare la causa principale. L'obiettivo è eliminare l'allergene dall'ambiente o dalla dieta del cane, o almeno ridurre il più possibile l'esposizione, con trattamenti come i prodotti antipulci, ma è anche necessario aiutare a lenire la pelle, utilizzando ad esempio shampoo medicati o antistaminici prescritti dal veterinario.

È possibile lenire la pelle del cane con rimedi naturali, come bagni di farina d'avena o olio di cocco, ma solo dopo essersi assicurati con il veterinario che l'uso sul nostro amico sia sicuro. Mantenete un ambiente pulito ed evitate l'esposizione ad allergeni noti. Controlli regolari dal veterinario e un piano personalizzato sono fondamentali per una soluzione a lungo termine. Alcune razze sono soggette a pelle atopica, che può essere diagnosticata dal veterinario e richiede un trattamento e una cura più specifici.

Pelle secca e patologie cutanee dei cani

Sapete a cosa fare attenzione, ma quali sono le cause delle malattie della pelle del cane?

La pelle secca può essere causata in parte dal loro (e vostro) ambiente domestico. Durante l'inverno, ad esempio, quando il riscaldamento è acceso più spesso e a temperature più elevate, la condizione della pelle del cane può cambiare e diventare pruriginosa.

A meno che il cane non si gratti continuamente, la pelle secca dei cani non è un problema di salute grave e può essere facilmente trattata. Il cane potrebbe apprezzare gli shampoo speciali che si possono acquistare dal veterinario, ad esempio, che aiutano a ripristinare l'idratazione. Tuttavia, la fonte del problema è probabilmente un ambiente secco: un umidificatore in casa può aiutare il cane a stare meglio.

Perdita di pelo del cane (alopecia)

La perdita di pelo(alopecia) è un'altra malattia della pelle del cane che può avere molte cause. Per evitare al cane e a voi stessi uno stress eccessivo, portatelo dal veterinario per accertamenti se il suo pelo sta cadendo. Spesso è il risultato del grattamento o del leccamento di un'area pruriginosa, che a sua volta ha un'altra causa, come la tigna (che non è un vero e proprio verme, ma un'infezione fungina), i batteri o i comuni parassiti della pelle come pulci, zecche, acari e pidocchi.

In alcuni casi, l'alopecia del cane può essere dovuta a comuni allergie cutanee o a problemi ormonali. Alcuni cani possono esagerare con la pulizia di un'area dolorosa, ad esempio un'articolazione dolorante. Un'altra causa è l'eccessiva pulizia dovuta a problemi comportamentali o all'ansia, anche se è meno probabile che si manifesti nel cane rispetto al gatto.

Alcune cause di perdita di pelo del cane sono trasmissibili all'uomo: ad esempio, si possono contrarre alcuni tipi di acari e tigna. Per fortuna si tratta di un fenomeno piuttosto raro, ma una visita dal veterinario è consigliabile. Anche le cattive condizioni generali di salute, l'alimentazione o una malattia di base possono far perdere lucentezza al mantello del cane ed eventualmente provocare la perdita di pelo.

Il veterinario dovrà cercare la causa dell'alopecia nel cane. Poiché le pulci sono una causa comune del prurito della pelle dei cani e della conseguente perdita di pelo, il veterinario potrebbe consigliare un trattamento antipulci (che si spera sia già aggiornato). Il veterinario può anche prelevare campioni di pelo o raschiare un piccolo campione di pelle per verificare la presenza di tigna e parassiti, o prelevare campioni di sangue per cercare malattie sottostanti come i problemi ormonali - qualunque sia la procedura migliore per il vostro cane.

Se la causa dell'alopecia non è chiara, si consiglia di consultare un dermatologo veterinario, poiché questo tipo di test può facilmente porre fine alle vostre preoccupazioni.

Il trattamento dell'alopecia dipende dalla sua causa scatenante, pertanto è importante proseguire le indagini per garantire una diagnosi affidabile. Il controllo delle pulci è spesso consigliato perché può prevenire alcuni problemi cutanei nei cani, oppure il veterinario può prescrivere altri farmaci se viene identificata una causa diversa (ad esempio, antibiotici per le infezioni cutanee).

Il trattamento delle allergie cutanee nei cani può essere impegnativo, per questo è consigliabile rivolgersi a un dermatologo veterinario. Le condizioni ormonali possono richiedere un trattamento farmacologico a lungo termine. Se il cane presenta aree dolorose del corpo, come le articolazioni, che causano un eccesso di pulizia, il veterinario può prescrivere un trattamento per risolvere il problema di fondo.

Parassiti cutanei comuni

Gli acari dei cani sono comuni parassiti della pelle come anche le pulci, le zecche e i pidocchi. Possono causare prurito, infiammazione, lesioni cutanee e perdita di capelli. La maggior parte può essere trattata con successo, ma a volte il cane può richiedere un trattamento a lungo termine.

Allergie cutanee nei cani

Che cos'è un'allergia cutanea?

Vedrete il vostro cane grattarsi - spesso la pancia, i fianchi e le orecchie - o strofinarsi il muso e masticare le zampe. La pelle si infiamma (dermatite) e si possono sviluppare lesioni e infezioni cutanee, con possibile perdita di pelo e iperpigmentazione della pelle.

Le allergie possono manifestarsi in qualsiasi momento della vita del cane. Alcune razze sono predisposte a sviluppare allergie, tra cui i West Highland White Terrier, i Wirehaired Fox Terrier, i Golden Retriever, i Labrador Retriever, i Lhasa Apsos, i Bulldog, i Setter inglesi, i Boxer, i Dalmata e gli Shar-Pei.

Quali sono le cause delle allergie cutanee nei cani?

Il cane può sviluppare allergie cutanee se viene esposto ripetutamente a un materiale - l'"allergene" - che provoca la reazione. Ciò accade quando il sistema immunitario produce anticorpi, che provocano il rilascio di sostanze infiammatorie che a loro volta causano prurito.

Sono molte le sostanze che possono agire come allergeni e causare un'allergia cutanea, o "dermatite allergica". Questi includono:

  • Allergeni inalati, tra cui muffe, pollini e polvere di casa.
  • Allergia alle pulci (se il cane è allergico alla saliva delle pulci).
  • Dermatite da contatto, causata dall'esposizione della pelle a una sostanza irritante, come saponi, spray o prodotti chimici per la casa e il giardino, collari antipulci, piume o lana.
  • Allergie alimentari - in questo caso, i segni della dermatite allergica sono solitamente presenti tutto l'anno.

Indagine sulle allergie cutanee

Il cane dovrà recarsi dal veterinario per diagnosticare la causa. Quando visitate il veterinario, fornitegli un'anamnesi completa dei sintomi del vostro cane, compreso il periodo dell'anno in cui compaiono i segni allergici.

Prima di determinare la causa del problema cutaneo del cane, il veterinario vorrà prendere in considerazione molti, se non tutti, i fattori sopra elencati. In alcuni casi l'allergia può essere dovuta a una combinazione di fattori e la riduzione dell'impatto di alcuni o di tutti potrebbe essere utile. Nei casi più gravi, il veterinario può consigliare di effettuare esami della pelle o del sangue per individuare la causa esatta della reazione allergica del cane.

Se la causa del disturbo cutaneo del cane è di origine alimentare, il vostro amico potrebbe anche mostrare i segni di un disturbo gastrointestinale. Di solito si tratta di cercare di identificare il particolare ingrediente - l'allergene - e di escluderlo dalla dieta del cane. Per isolare un allergene, di solito l'animale viene sottoposto a una dieta di esclusione o di eliminazione sotto la guida del veterinario.

Trattamento delle allergie cutanee

Il veterinario può consigliare una serie di trattamenti per gestire l'allergia cutanea e alleviare l'infezione della pelle del cane, e questo lo farà sentire molto meglio. Si può trattare di shampoo speciali per animali domestici, integratori alimentari, trattamenti medici e diete terapeutiche (come le diete veterinarie PURINA®). Questi possono essere utilizzati da soli o in diverse combinazioni.

La dieta può svolgere un ruolo importante nella risoluzione di molte patologie cutanee nei cani. In particolare, una dieta ricca di acidi grassi omega-3 può contribuire a ridurre il prurito e l'infiammazione associati alla dermatite allergica.

Le allergie cutanee nei cani possono essere fastidiose e destabilizzanti per l'animale. Possono richiedere molto tempo per essere risolte e in alcuni casi necessitano di una gestione a lungo termine. Tuttavia, la maggior parte delle patologie può essere risolta e gestita, consentendo al cane e a voi di condurre una vita molto più piacevole.

È importante notare qualsiasi cambiamento nella pelle del cane, perché potrebbe essere il segno di una malattia.

Pro Plan logo
Consigliato da Pro Plan
Novembre 26, 2020
8 min di lettura

Articoli correlati:

Pro Plan