

Quali sono i segnali fisici per capire se il tuo cane è grasso o in sovrappeso? Che cosa fare per riportarlo al suo peso forma? Per mantenerlo in salute è importante che abbia un’alimentazione leggera e che si mantenga in esercizio.
Quando un cane è grasso o sovrappeso?
Ci sono tanti motivi diversi per cui il tuo cane può trovarsi in condizione di sovrappeso, da quelli legati al suo benessere - da verificare con il veterinario di fiducia - a quelli che puoi controllare direttamente tu:
- il movimento fisico,
- le uscite all'aria aperta,
- l'alimentazione corretta.
Questi, infatti, dipendono molto dall'organizzazione nella gestione del cane.
E sì, esistono anche cani che sono gran golosoni! Ma se ogni tanto è possibile concedere uno strappo alla regola e premiarli con un bocconcino in più, è meglio che questa non diventi un'abitudine quotidiana quando il cane è in sovrappeso. Ed è bene ricordare che il giusto peso è sempre sinonimo di buona forma e di stato di benessere equilibrato, anche per i nostri amici quattro zampe.
Già a occhio nudo ci sono prove che non lasciano dubbi: guarda bene il tuo cane e verifica, per esempio, che le costole si possano intravedere o che tu possa, sfiorandolo, riuscire almeno a sentirle al tatto. Guarda anche la sua pancia: ti pare rotonda invece che lievemente rientrante? Se le costole non si sentono e la pancia è prominente, siamo in una classica situazione di sovrappeso. Per verificarlo anche visivamente, valuta il peso del tuo cane.
Controllare spesso il peso del cane
È bene ricordare che il cane non è in grado di capire da sé quando è il momento di "mettersi a dieta" o di valutare se ha assunto troppe calorie.
Dunque, il ruolo del padrone è fondamentale, sia nel controllo della sua forma fisica, sia nel limitare immediatamente l'apporto calorico dei suoi pasti. Le due variabili da tenere subito in considerazione in caso di evidente sovrappeso sono infatti l'alimentazione e il movimento ed entrambe possono essere regolate solo dal padrone.
Come fare dimagrire il cane
La prima cosa da fare è appunto quella di controllare attentamente il quantitativo e la tipologia di cibo offerti. Sta mangiando un alimento equilibrato e studiato appositamente per la sua taglia, età, e per le sue caratteristiche fisiche?
Se la risposta è sì, ecco la seconda verifica: sta mangiando esattamente il quantitativo consigliato segnalato sulla confezione o deciso insieme al veterinario? Spesso infatti si indugia nel "fare a occhio" e, nel lungo periodo, eccedere nei quantitativi può far mettere su qualche chilo di troppo al cane.
L'importanza del movimento per il tuo cane
Il peso eccessivo non aiuta nemmeno il movimento e spesso crea un circolo vizioso per cui il cane, che si affatica nell'attività fisica, finisce per impigrirsi di più e tende a riposare invece che passeggiare e scatenarsi all'aria aperta. Sta a te regolare questi comportamenti e incitare il cane a giocare, studiando magari qualche attività che lo faccia divertire. È questo il momento di inventare qualche nuovo gioco tutto per lui.
Quando andare dal veterinario
Se dopo queste accortezze il cane non accenna a ritornare in forma o se al sovrappeso si unisce eccessiva stanchezza e svogliatezza, è giunto il momento di andare dal veterinario per farsi consigliare direttamente da un esperto.
Raccomandato da Pro Plan:
Articoli correlati:
