Your Pet, Our Passion.

Viaggiare con i cani: La checklist completa

avatar
Aprile 25, 2025
5 min di lettura
Cane seduto sulla montagna con l'uomo

Non è necessario che il cane rimanga a casa se si va in vacanza, anzi può essere un ottimo compagno di viaggio. Con così tanti hotel e alloggi dog-friendly in qualsiasi parte del mondo, sarà facile viaggiare con il vostro compagno a quattro zampe. Date un'occhiata alle nozioni di base per il viaggio con i cani e per un’avventura serena e sicura.

Viaggiare con i cani è più facile se si prepara tutto con largo anticipo: alloggio, organizzazione del viaggio e pratiche burocratiche possono essere organizzate mesi prima della partenza, il che significa meno stress e più divertimento per entrambi.

Naturalmente, potreste non avere intenzione di viaggiare all'estero con il vostro cane, ma di rimanere in un luogo vicino a casa, in questo caso le cose sono ancora più semplici. Basta tenere a mente alcuni accorgimenti per rendere più facile portare i vostri amici a quattro zampe in vacanza. Preparate la penna e assicuratevi di aver pensato a tutto quello che c'è scritto nell'elenco che segue: una volta fatto tutto questo, l'unica cosa che vi resta da fare è rilassarvi e divertirvi durante il vostro viaggio.

In questo articolo

Disposizioni sanitarie e sicurezza per viaggiare con i cani

La prima cosa da tenere presente quando si viaggia con un cane in un posto nuovo è la salute e la sicurezza dell'animale. Questo compito da solo potrebbe far riconsiderare a molti proprietari i loro piani di viaggio, in realtà si tratta di un processo abbastanza semplice. Ecco alcune cose da tenere a mente.

Vaccinazioni, microchip e documenti per portare i cani all’estero

Recatevi dal veterinario qualche mese prima della partenza, soprattutto se viaggiate all'estero, assicuratevi di parlare dei vostri piani di viaggio con il veterinario con 7-8 mesi di anticipo, in modo da avere tutto il tempo necessario per soddisfare eventuali requisiti extra.

Le vaccinazioni devono essere aggiornate e possono anche essere richieste vaccinazioni specifiche per il Paese che si sta visitando. Tenete presente che potrebbero essere necessari anche dei certificati, a seconda del luogo in cui viaggiate con il vostro cane.

Assicurazione e veterinari

L'assicurazione per cani può essere un salvavita! Cercate polizze che coprano le emergenze nel caso in cui il vostro cane abbia bisogno di cure veterinarie durante il viaggio all'estero. Alcune polizze possono anche contribuire al costo delle vacanze annullate o delle spese della pensione per cani se il proprietario ha bisogno di un ricovero in ospedale.

Cercate uno studio di veterinario più vicino al vostro soggiorno di vacanza, un veterinario vicino può aiutare a risolvere molti problemi di salute, sia grandi che piccoli. Assicuratevi di annotare l'indirizzo e i dettagli di contatto dello studio veterinario più vicino prima di mettervi in viaggio con il vostro cane all'estero.

Idratazione e Igiene: cosa portare?

Indipendentemente dal modo in cui scegliete di viaggiare, ci sono alcune cose essenziali da tenere a mente. Il cane può perdere una notevole quantità di liquidi quando ansima, quindi portate con voi una ciotola e molte bottiglie d'acqua per aiutarlo a rimanere completamente idratato.

Ricordate di mettere in valigia molti sacchetti di plastica per i suoi bisogni. Del resto, anche quando sono in viaggio hanno le stesse esigenze di sempre.

Inserimento del microchip

La microchippatura del cane è importante: molti animali da compagnia partono di tanto in tanto per un'avventura inaspettata e se il vostro cane dovesse perdersi durante le vacanze dovete avere le migliori possibilità di vederlo tornare. Questo è ancora più importante se vi recate all'estero con il vostro cane, poiché i panorami e i suoni sconosciuti potrebbero indurre gli animali più eccitabili a distrarsi e a precipitarsi verso qualcosa!

Pensate all'attuale fase di vita e alle condizioni di salute del vostro cane.

Tutti i proprietari vogliono condividere i momenti più belli con i membri della famiglia a quattro zampe, ma a volte è bene essere pragmatici, soprattutto quando si viaggia in aereo. Se il cane ha meno di 3 mesi, è anziano, è una femmina incinta o malato, è probabile che abbia difficoltà ad affrontare il viaggio. In caso di dubbio, chiedete consiglio al vostro veterinario.

Consigli pratici per viaggiare con i cani all’estero

Se viaggiate con il vostro cane in auto, in aereo, in treno o in autobus, ci sono alcune cose da tenere a mente che renderanno il viaggio più sicuro e rilassante sia per voi che per il vostro amico.

  • Fate familiarizzare il vostro cucciolo o cane adulto con gli spostamenti in auto il più presto possibile, in modo da rendere i viaggi fuori casa molto meno stressanti. Abituatelo all'auto con bocconcini, giocattoli e tanti incoraggiamenti!
  • Tenete il vostro cane al sicuro utilizzando una gabbia apposita o, se deve stare sul sedile dell'auto, esistono imbracature speciali da indossare simili alle cinture di sicurezza.
  • Prima di viaggiare con il cane in auto, sospendete l'alimentazione per due ore, come precauzione contro il mal d'auto. Se il vostro cane è particolarmente ansioso durante i viaggi in auto, chiedete consiglio al vostro veterinario.
  • Durante i lunghi viaggi, prevedete numerose soste per i bisogni e per sgranchirsi.
  • Il caldo è particolarmente pericoloso per un cane costretto a viaggiare in auto per ore. Parasole e finestrini aperti possono essere d'aiuto. Assicuratevi però di non farlo viaggiare con la testa fuori dal finestrino.

Per ulteriori consigli sui viaggi in auto dei cuccioli, consultate la nostra guida rapida.

  • Assicuratevi che la compagnia aerea sappia che porterete il vostro cane in viaggio.
  • Consultate la compagnia aerea per conoscere le dimensioni e i requisiti del trasportino, che possono variare in base all'altezza e al peso del cane. Questo vi aiuterà ad evitare la fretta dell'ultimo minuto!
  • Alcune compagnie non permettono ai cani di viaggiare in cabina con i proprietari, quindi assicuratevi di essere pronti a separarvi dal vostro animale per tutta la durata del viaggio in aereo. È sempre una buona idea includere un programma di alimentazione e qualsiasi altra informazione rilevante nel caso in cui il cane non arrivi a destinazione nello stesso momento in cui lo fate voi.
  • Se il cane non è ancora abituato al trasportino, prendetevi alcune settimane per abituarlo prima del viaggio. Lasciatelo aperto e a disposizione, imbottito di morbide lenzuola e di un occasionale bocconcino nascosto.
  • Mettete una medaglietta sul collare del cane con l'indirizzo della vostra destinazione, nel caso in cui vi separiate per qualche motivo.
  • Prima di andare in vacanza con il vostro amico, soprattutto in aereo, fate una visita di controllo dal veterinario. Non tutti gli animali domestici sono adatti a qualsiasi mezzo di trasporto: alcuni potrebbero essere troppo stressanti per loro.

Se state volando con un cane da assistenza o avete bisogno di ulteriori consigli per viaggiare con il cane in aereo, consultate il nostro articolo di approfondimento.

  • Se andate in vacanza con il vostro cane in treno, in nave o in aereo, un trasportino progettato per i viaggi è un accessorio importante, soprattutto se avete un'auto senza uno spazio ampio e sicuro nel bagagliaio. Iniziate presto a cercare quello perfetto.
  • Verificate la politica della compagnia di trasporto in merito ai viaggi con i cani. Alcune non consentono di viaggiare con un animale domestico, mentre altre prevedono un costo aggiuntivo. È meglio conoscere le regole in anticipo.

Consigli per la sistemazione quando si viaggia con il cane

Che siate in vacanza con il vostro cane sul territorio nazionale o all'estero, oggi ci sono molti hotel e alloggi dog-friendly, per tutti i gusti e per tutte le tasche.

Il vostro cane potrebbe anche apprezzare le vacanze di addestramento, che offrono un luogo dove è possibile praticare attività e sport cinofili con altri amanti dei cani sotto la guida di un addestratore qualificato.

Assicuratevi che il vostro alloggio sia adatto a lui e, se alloggiate a casa di qualcuno, informatevi prima sugli spazi per i bisogni del vostro amico.

Ricordate di pensare alla presenza di altri animali da compagnia (durante il viaggio o a destinazione) che potrebbero influenzare il comportamento del cane. Il vostro cane vorrà inseguire il gatto del proprietario del B&B, ad esempio, o abbaiare ai cani con cui viaggia?

Cosa sapere per portare il cane all’estero

Se state pianificando di viaggiare all’estero con il vostro cane, è importante conoscere le normative vigenti nel Paese di destinazione.

Ricordate, tuttavia, che quando andate in vacanza con il vostro cane alcuni Paesi prevedono condizioni speciali per il vostro ingresso o richiedono documenti particolari. Quando si viaggia all'estero con il proprio cane, alcune nazioni richiedono ancora un periodo di quarantena all'arrivo.

Lasciare il cane a casa

Naturalmente, non tutti i cani sono adatti a viaggiare: se sono anziani, malati o hanno una storia di ansia da isolamento o da viaggio, dovreste considerare la possibilità di lasciarli a casa con un dog sitter affidabile o in una pensione per cani.

Ci sono molte opzioni tra cui scegliere, indipendentemente dal vostro budget, quindi troverete sicuramente qualcosa di adatto al vostro cane. Per aiutarvi a scegliere ciò che è meglio per entrambi, iniziate a leggere le informazioni su dog sitter e assistenza diurna.

Sia che il vostro cane venga in vacanza con voi o che rimanga a casa, tenete sempre presente ciò che è meglio per lui. Finché sarà felice, la vostra vacanza sarà fantastica!

Articoli correlati: