Perché e come evitare che il cane si lecchi le ferite

Prendersi cura di un animale ferito può essere piuttosto impegnativo, soprattutto quando si cerca di evitare che si ferisca ulteriormente. Avrete notato che, istintivamente, i cani cercano di leccarsi le ferite per calmarsi, ma spesso questo può essere dannoso per il processo di guarigione.
Se state cercando i modi migliori per impedire al vostro cane di leccarsi le ferite, abbiamo qualche consiglio per voi. Continuate a leggere per saperne di più sui motivi per cui un cane potrebbe leccarsi le ferite, sulle potenziali conseguenze di questo comportamento e su alcuni metodi efficaci per impedire al vostro amico di ritardare il processo di guarigione.
Perché il mio cane continua a cercare di leccarsi la ferita?
Perché i cani si leccano le ferite? È una reazione naturale e si tratta di un comportamento istintivo che può servire a diversi scopi. Uno di questi è quello di aiutare a pulire la ferita rimuovendo lo sporco e i batteri. Un altro è quello di favorire il processo di guarigione, poiché la saliva del cane contiene enzimi che possono essere utili.
Nonostante questi motivi, il leccamento eccessivo può diventare un problema in quanto può aggiungere batteri alla ferita e potenzialmente causare un'infezione.
È anche possibile che il cane si lecchi la ferita per alleviare il dolore e il disagio. Il movimento ripetitivo del leccamento può essere un auto-rilassamento per i cani, simile al modo in cui noi, esseri umani, istintivamente strofiniamo o tocchiamo un'area ferita.
Cosa succede se il mio cane continua a leccarsi la ferita?
Se non si permette alla ferita di guarire correttamente, il cane potrebbe impiegare più tempo per riprendersi. L'umidità costante della saliva può ammorbidire la pelle intorno alla ferita e renderla più soggetta alle infezioni.
Pertanto, un'esposizione prolungata ai batteri della bocca può causare maggiori problemi e richiedere ulteriori attenzioni e trattamenti veterinari.
Come evitare che il cane si lecchi le ferite?
Per assicurarsi che il cane guarisca correttamente, esistono diversi metodi efficaci che i proprietari possono utilizzare. È fondamentale scegliere il metodo più adatto al temperamento del cane e alla posizione della ferita.
1. Collari gonfiabili
Un collare gonfiabile, è un dispositivo a forma di cono che si adatta al collo del cane, impedendogli di toccare la ferita con la bocca. Possono essere gonfiabili e quindi più comodi di quelli tradizionali in plastica.
2. Cono morbido
Il cono morbido è un'ottima alternativa al cono di plastica tradizionale, poiché è più flessibile, ha un materiale imbottito e fornisce una minore restrizione, impedendo al contempo l'accesso alla ferita. È un'opzione perfetta per i cani che non si sentono a proprio agio con i coni rigidi e per i cani che hanno problemi di pelle.
3. Abbigliamento per cani
L'uso di indumenti specializzati per cani, come gilet, tutine o tutine postoperatorie, può essere un ottimo modo per coprire e proteggere efficacemente le ferite. Questi indumenti sono progettati per essere comodi e sicuri, consentendo al cane di muoversi liberamente senza accedere facilmente alla ferita. È importante seguire i consigli del veterinario, in quanto il monitoraggio frequente della ferita è fondamentale. Se la ferita è coperta e non viene controllata regolarmente, può infettarsi senza che ce ne accorgiamo. Pertanto, è importante scoprire frequentemente la ferita, sempre sotto la supervisione di un veterinario.
4. Bende e medicazioni per ferite
A seconda dell'area della ferita, si può pensare di utilizzare bende e medicazioni che scoraggino il leccamento. È possibile utilizzare diversi spray e creme dal sapore amaro, disponibili appositamente per gli animali domestici, che creano un gusto sgradevole che terrà lontano il cane.
Ed è tutto! Ora sapete come impedire a un cane di leccarsi la ferita. Che decidiate di usare il collare gonfiabile, il cono morbido, gli indumenti per cani o le bende, è fondamentale scegliere il metodo che meglio si adatta al livello di comfort del cane e alla posizione della ferita e, soprattutto, è sempre importante seguire le istruzioni del veterinario di fiducia.