Your Pet, Our Passion.

L'invecchiamento - Una nuova fase di vita

avatar
Novembre 8, 2021
2 min di lettura
Consigliato da
Pro Plan logo
Consigliato da
Pro Plan logo
Sad looking dog with toy

Quando un cane diventa Senior

In questo articolo

Quanti anni "umani" ha il cane?

1 anno di un cane = 7 anni umani? Non proprio: questa popolare equazione, infatti, è tanto diffusa quanto inaccurata. Per una valutazione più attendibile, bisogna tener conto della razza e del peso corporeo del cane.

Cani grandi e cani piccoli

L’ingresso nella “fase senior” varia a seconda delle dimensioni del cane. Come regola generale, i cani di taglia piccola diventano senior più tardi e in media vivono più a lungo. Ciò dipende da fattori genetici, ma anche dal minor carico di lavoro a cui è sottoposto l’organismo dei cani piccoli. Per questi cani, l’ingresso nella fase senior si attesta intorno ai 7 anni di vita. Per i cani di taglia grande o gigante, invece, la soglia si abbassa ai 6 anni.

I cambiamenti tipici dell’età

I cani vivono mediamente 13 anni. Possiamo suddividere la “fase senior” in due parti distinte.

  • Dai 6/7 agli 11 anni, i segni esteriori non sono molti. Ma l’intervento dietetico è comunque necessario per rallentare il processo di invecchiamento.
  • A partire dagli 11 anni, i cambiamenti possono risultare più evidenti.

Disturbi comuni

Disturbi

Ecco un elenco dei disturbi a cui i cani senior possono andare incontro:

  • Incontinenza
  • Aumento del peso fino all’obesità
  • Disturbi dentali: tartaro e gengivite
  • Digestione sensibile
  • Diminuzione dell’attività
  • Articolazioni: rigidità, artrite
  • Diminuzione della capacità auditiva e visiva
  • Lievi problemi cardiaci
  • Riduzione dell’equilibrio ormonale:

ipotiroidismo, malattia di Cushings

  • Alterazioni della funzione cognitiva:

cambiamenti comportamentali, senilità, sonno prolungato

Consigli utili

I disturbi connessi all’invecchiamento sono fisiologici. Ma è comunque possibile prevenirne l’insorgenza.

Ecco come:

  • Sottoponi il tuo cane a un controllo veterinario almeno due volte all’anno.
  • Adotta a partire dal sesto/settimo anno (a seconda della taglia) il corretto regime alimentare, anche se i sintomi non si sono ancora manifestati.
  • Inizia al più presto un programma di allenamento psico-fisico, seguendo i suggerimenti della sezione “mantenerli giovani”.
Pro Plan logo
Consigliato da Pro Plan
Novembre 8, 2021
2 min di lettura