Qualità dell'acqua

Lo stabilimento si serve di acqua per la produzione di Pet Food.
Le sorgenti di tale approvvigionamento sono
Le sorgenti di tale approvvigionamento sono
Acquedotto municipale
Pozzo artesiano
Ecco i consumi specifici (metri cubi di acqua usati per tonnellata prodotta) degli ultimi anni che testimoniano l’attenzione prestata alla tutela delle risorse idriche ed i risultati di migliorie e sensibilizzazione intrapresa nello stabilimento:

Le acque reflue industriali provenienti dallo stabilimento vengono raccolte attraverso una rete interna e smaltite come rifiuti con il supporto di ditte autorizzate e mezzi idonei. Le acque piovane, prima di confluire ad un fossato, vengono trattate attraverso un processo di disabbiatura e disoleazione nel pieno rispetto delle leggi vigenti sulla tutela delle acque. Mediamente ogni 4 mesi, a seguito di eventi piovosi significativi si effettuano analisi di alcuni parametri di tali acque: qui allegato si può trovare le analisi svolte nell’ultimo anno, al punto di scarico nel fossato:
Analisi acque scarico piovane
Analisi acque scarico piovane
Annualmente si procede alla manutenzione di questi impianti di trattamento e si effettuano delle analisi sulla qualità dei fanghi sedimentati nelle vasche di disabbiatura e disoleazione.
I fanghi così prodotti vengono smaltiti da ditte specializzate dotate di mezzi autorizzati.
Di seguito i risultati delle analisi:
Fanghi smaltiti depuratore
In data 09 Febbraio 2013 si è provveduto alla manutenzione dell’impianto di trattamento e allo smaltimento annuale dei fanghi.
I fanghi così prodotti vengono smaltiti da ditte specializzate dotate di mezzi autorizzati.
Di seguito i risultati delle analisi:
Fanghi smaltiti depuratore
In data 09 Febbraio 2013 si è provveduto alla manutenzione dell’impianto di trattamento e allo smaltimento annuale dei fanghi.
Approfondimenti