
Contribuire a ridurre il rischio di obesità nei pet
Contribuire a ridurre il rischio di obesità nei pet attraverso programmi di prevenzione congiunti.
Entro il 2023 – I nostri 10 mercati europei più importanti sosterranno partnership e programmi incentrati sulla prevenzione.
Nel 2017, abbiamo lanciato "Healthy Love", un programma che intende offrire ai veterinari le giuste informazioni per aiutare i proprietari di animali domestici a mantenere il giusto peso corporeo dei loro pet.
Il programma si focalizza sui seguenti punti:
- Prevenire l'obesità (mantenere un peso salutare) in tutti i pet, con una particolare attenzione a quelli di peso normale ad alto rischio.
- Correggere l'obesità - programma semplificato di perdita di peso per pet in sovrappeso.
- Evitare che il pet riacquisti peso – mantenendo un peso salutare nel lungo periodo – e dopo la perdita di peso, aiutarlo a mantenere abitudini sane.
Nel 2018, il programma Healthy Love è stato lanciato anche in 4 dei nostri mercati principali. Purtroppo, da marzo 2020 non è stato possibile condurre la campagna Healthy Love a causa delle restrizioni locali COVID imposte alle cliniche veterinarie.
Tuttavia, abbiamo contribuito a sostenere la ricerca universitaria sul trattamento e sulla prevenzione dell'obesità e i risultati sono stati comunicati tramite campagne sui media in 5 dei nostri 10 mercati principali.
Il nostro punto di vista
Le ricerche indicano che l'obesità è la più grave minaccia alla salute dei pet, con una percentuale di cani e gatti in sovrappeso compresa tra il 33 e il 58%. I moderni stili di vita e una certa tendenza al consumo eccessivo di snack e altre ghiottonerie (offerti in "segno d'affetto"), sono alcune delle cause di fondo del problema. Un problema che sta assumendo proporzioni epidemiche e che comporta serie complicazioni, non solo perché il sovrappeso esercita enormi pressioni sulle articolazioni e sugli organi interni, ma anche perché incide fortemente sulla qualità di vita del pet.
Noi di Purina ci adoperiamo da lungo tempo per promuovere una dieta e uno stile di vita più sani per i pet, apportando innovazioni nutrizionali all'avanguardia, molte delle quali hanno ridefinito gli standard del settore. Ad esempio, le nostre diete cliniche, primi prodotti sul mercato espressamente formulati per facilitare la perdita di peso e il mantenimento di un peso equilibrato.
Siamo stati anche i primi a proporre un metodo per misurare la condizione fisica – il “body condition score” – ora ampiamente adottato e utilizzato non solo in studi scientifici, ma anche da veterinari, ONLUS e rifugi come sistema di riferimento per valutare la condizione fisica degli animali e il loro eventuale stato di obesità o sovrappeso. Continuiamo a lavorare a stretto contatto con i veterinari per aiutare i proprietari a capire meglio in che modo possono migliorare la salute dei loro animali in sovrappeso cambiando il proprio comportamento.
Il nostro obiettivo è contribuire a ridurre il rischio di obesità nei pet attraverso programmi di prevenzione congiunti realizzati in collaborazione con i principali operatori nel campo della nutrizione animale e della salute pubblica, per indurre cambiamenti concreti.
Il problema è enorme, lo sappiamo bene, e non possiamo risolverlo da soli. Solo lavorando d'intesa con le altre realtà settoriali e con stakeholder di primo piano riusciremo a fare la differenza.
Combattere l'obesità diventa ancora più difficile se sono addirittura I proprietari a non rendersi conto che I propri pet sono obesi.
Purina Experts
In sintonia con I principi CSV di Nestlé
Così come noi ci impegnamo a migliorare la vita dei pet e delle persone che li amano, la nostra società madre Nestlé si impegna a migliorare la qualità della vita e contribuire a un futuro più sano per gli individui e le famiglie, le nostre comunità e il nostro pianeta.
