Gerbillo: alimentazione e curiosità per un roditore irresistibile!

Originario delle lontane pianure asiatiche della Mongolia, questo piccolo roditore è davvero amato da molti: simile ad un criceto in dimensioni e fisico, si distingue per un carattere più docile e una grandissima dolcezza. È dunque perfetto per i bambini!
Dieci centimetri di simpatia
Il gerbillo è lungo tra i dieci e i dodici centimetri, più altrettanti cm di lunga e folta coda, pesa circa un ettogrammo e il manto, che lo ricopre perfino sulle zampette, vanta innumerevoli sfumature: arancio, beige, giallo, marroncino, grigio… c’è l’imbarazzo della scelta! È un topolino agile, giocherellone e curioso di tutto: lo scoprirai fermarsi ad osservare la provenienza di ogni rumore o ad assaggiare e leccare ogni cosa, segnale del suo desiderio di conoscere. Essendo un piccolo animale di grande compagnia soffre a stare solo: meglio trovargli un compagno di giochi. Una buffa curiosità? Tra loro i gerbilli usano leccarsi i musetti per salutarsi.
L'alimentazione del gerbillo
Questo roditore è un animale onnivoro, ma occorre fare attenzione alla sua dieta per farlo crescere in salute e aiutarlo a mantenere il pelo lucido. Il gerbillo mangia un misto di semi per fare scorta di energie, grassi e proteine. Si trovano facilmente in commercio dei mix già preparati, a cui puoi aggiungere un po' di fieno, perfetto per aiutarlo a digerire correttamente e per limare i denti che gli crescono di continuo. Talvolta, sotto il tuo diretto controllo e senza esagerazione, puoi dare al tuo gerbillo piccole verdure o croste di formaggio.