

Il tuo gatto istintivamente sarà portato a mantenere il suo pelo pulito. Potrebbe arrivare a dedicare fino a metà del suo tempo di veglia alla propria pulizia. Talvolta, però, questo suo comportamento potrebbe diventare eccessivo.
Scopri quali potrebbero essere i motivi e cosa potresti fare per aiutare il tuo gatto.
Cos’è la toeletta eccessiva del gatto?
La toeletta eccessiva si verifica quando il gatto mostra di pulirsi in modo maniacale, leccandosi il pelo così tanto che nei casi più gravi potrebbero presentarsi dermatiti, piaghe o alopecia. In casi estremi potrebbe anche mordersi alcune zone della pelle. Il proprietario solitamente si accorge di questo problema notando che il gatto si pulisce molto più frequentemente rispetto al solito, riscontrando piccole lesioni cutanee, osservando un mantello a chiazze o semplicemente ritrovando scoprendo le prove dell'eccessiva attività di pulizia, come ciuffi di peli sparsi per la casa.
Quali sono le possibili cause della toeletta eccessiva?
La toeletta eccessiva è solitamente riconducibile a due cause principali: una di tipo comportamentale, il gatto inizia a leccarsi eccessivamente per alleviare lo stress (conosciuta anche come alopecia psicogena) e l’altra medica, quando le allergie o i parassiti sono i principali colpevoli.
La toeletta eccessiva come meccanismo antistress
Potrebbe non essere scontato per noi proprietari, ma l'ambiente domestico talvolta può diventare molto stressante per il nostro gatto. I particolari fattori di stress che possono influenzare il comportamento del gatto non sempre sono percepiti da noi.
La maggiore causa di stress per i felini domestici può essere la presenza di altri gatti: ad esempio in una famiglia con più gatti o altri mici del vicinato. Per natura, i gatti sono tendenzialmente creature solitarie e non sempre amano vivere con altri simili. Spesso questo disagio non si manifesta con l’aggressività verso gli altri gatti e può capitare che convivano tranquillamente, accoccolandosi felici insieme sul divano, ma uno di loro potrebbe trovarsi a fronteggiare lo stress e sfogarlo con una pulizia eccessiva.
Alcuni degli altri eventi più stressanti per un gatto sono solitamente
- Trasloco.
- Cambio di arredamento nell'ambiente domestico.
- Arrivo di un nuovo membro della famiglia.
- Cambiamento della routine.
Prima di cambiare in qualche modo il tuo stile di vita, pensa se potrebbe avere effetti sul tuo gatto. Queste creature abitudinarie saranno le prime a reagire alle novità introdotte nella vita dei proprietari.
Offri continuità
Non importa quanto grande o piccolo sia il cambiamento, presta sempre attenzione alle conseguenti reazioni del tuo gatto. In alcuni casi, è bene mantenere costanti il maggior numero possibile di abitudini del gatto.
Continua a seguire le sue abitudini alimentari, cerca di usare lo stesso posto e la stessa ciotola: il tuo gatto probabilmente apprezzerà questa tua dimostrazione di stabilità. Tuttavia, in altri casi, puoi anche provare a inserire gradualmente alcune modifiche ambientali e vedere come reagisce.
La toeletta eccessiva per motivi igienico-sanitari
Allergie o parassiti possono cambiare considerevolmente le abitudini di pulizia del tuo gatto.
Pidocchi, pulci, acari, zecche... queste creature quasi invisibili possono causare un intenso prurito al tuo gatto generando un secondo problema: quello dell'eccessiva pulizia. Se pensi che sia questo il motivo per cui il tuo gatto si lecca incessantemente il pelo, parla con il veterinario per farti consigliare i trattamenti più efficaci.
Bisogna comunque ricordare che per pulci e zecche la prevenzione è il migliore alleato. Ti consigliamo quindi di parlarne con il tuo medico veterinario di fiducia per scegliere la miglior prevenzione da utilizzare per il tuo gatto.
Si tratta di toeletta eccessiva o alopecia?
Le chiazze di alopecia sul manto del tuo gatto sono un segno comune di toelettatura eccessiva. Questa però non è l'unica causa di perdita o diradamento del pelo del tuo gatto. Si potrebbe anche trattare di un disturbo chiamato alopecia o perdita di pelo. Le cause possono essere varie e il medico veterinario sarà in grado di diagnosticare il disturbo, capire cosa lo sta causando e consigliare i modi per trattarlo.
Qualunque sia la causa del cambiamento comportamentale, risolvere il problema della toeletta eccessiva può richiedere tempo. Quindi sii paziente, lavora a stretto contatto con il tuo medico veterinario e presto il pelo del tuo gatto tornerà alla normalità.
Acquista la nostra gamma per gattini Pro Plan:
Articoli correlati:
