Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Your Pet, Our Passion.
Pro Plan logo
Salute di tutto il corpo
Influenza canina

I cani possono avere il raffreddore o l'influenza?

5 min di lettura
Pro Plan logo
Consigliato da Pro Plan

Che tu abbia un raffreddore o qualcosa di più serio, potresti preoccuparti per i potenziali rischi per il tuo amico a quattro zampe. Abbiamo preparato questa guida per dirti tutto ciò che devi sapere sul raffreddore e sull'influenza del cane in modo da aiutarti a capire meglio il tuo animale domestico.

Quando gli alberi iniziano a perdere le foglie e dobbiamo sbrinare l'auto ogni mattina, sappiamo per certo una cosa: la stagione del raffreddore e dell'influenza è in arrivo. È un fatto naturale per gli esseri umani tanto da fare sempre scorta di fazzolettini e compresse, ma che dire dei nostri amici a quattro zampe?

1. I cani possono avere il raffreddore?

No, i cani non prendono il raffreddore allo stesso modo degli umani e non possono contrarre il virus del raffreddore che causa sintomi negli esseri umani. Tuttavia, i cani possono contrarre infezioni da virus influenzali che creano sintomi come raffreddore, starnuti e congestione. In generale, questi "raffreddori canini" sono specifici di quella specie: non rischi di contrarre lo stesso raffreddore del tuo cane.

2. I cani possono prendere il raffreddore dagli umani?

Se hai il raffreddore o la tosse, potresti preoccuparti di poter trasmettere la malattia al tuo piccolo amico, ma sarai felice di sapere che questo non è possibile. I cani non sono colpiti dal comune virus del raffreddore che infetta gli esseri umani.

3. I cani possono prendere l'influenza?

Anche i cani non possono avere lo stesso tipo di influenza degli esseri umani, ma possono contrarre l'influenza canina . I sintomi sono relativamente simili all'influenza negli esseri umani ma hanno una causa diversa. Il tuo cane potrebbe riportare quanto segue: starnuti, naso che cola, tosse, letargia, mancanza di appetito e febbre. L'influenza canina si trasmette facilmente tra cani una volta che sono stati esposti alla malattia e, secondo Pets Web MD, se il tuo cane è esposto a un cane infetto, le probabilità di contagio sono molto alte.

E mentre gli esseri umani non possono ammalarsi di influenza canina, se in contatto con un cane infetto, c'è la possibilità che tu possa trasmetterlo anche al tuo cane. L'influenza canina può resistere per pochi minuti sulla tua pelle, ma fino a un giorno sui tuoi vestiti. Se ti trovi nelle vicinanze di un cane infetto, assicurati di cambiarti e di lavare i tuoi vestiti prima di vedere altri cani.

4. Altre malattie specifiche del cane:

Proprio come negli esseri umani, esiste una varietà di condizioni che potrebbero mostrare sintomi simili a raffreddore e influenza del cane, alcuni dei più comuni sono i seguenti:

  • Tosse del canile: scientificamente nota come Bordetella Bronchiseptica è un'infezione respiratoria caratterizzata da una tosse secca dal suono simile a quello di un clacson. Se pensi che il tuo cane abbia la tosse del canile, contatta subito il veterinario.
  • Allergie: il tuo amico a quattro zampe può soffrire di allergie stagionali e ambientali, un po' come gli esseri umani con la febbre da fieno.
  • Virus del cimurro canino: il tuo cane dovrebbe essere vaccinato da cucciolo. Il virus può essere potenzialmente letale, motivo per cui è incredibilmente importante che il tuo cane venga vaccinato.
  • Condizioni respiratorie: alcune razze canine hanno maggiori probabilità di soffrire di malattie respiratorie rispetto ad altre, in particolare le razze brachicefale come ad esempio i carlini, i bulldog francesi e gli Shih Tzu.

Se noti sintomi particolari nel tuo cane, come tosse o starnuti, contatta immediatamente il veterinario.

5. Curare il raffreddore e l'influenza del cane

Il tuo cane potrebbe mostrare una condizione lieve o più grave in cui i sintomi respiratori possono essere accompagnati, ad esempio, da carenza di energia, stanchezza e perdita di appetito. In ogni caso si consiglia sempre di rivolgersi al proprio veterinario.

Se il tuo veterinario sospetta che sia qualcosa di serio, ti farà domande specifiche per saperne di più sui sintomi, farà un esame completo e potrebbe eseguire alcuni test diagnostici per individuare la causa del problema. Il trattamento raccomandato dipenderà dall'esito della diagnosi del veterinario, ma può includere: antibiotici, sedativi della tosse e fluidi. Non somministrare mai medicine umane al tuo cane, ma segui sempre i consigli del veterinario.

6. Prevenire l'influenza canina e il raffreddore

Ora che sai che i cani possono prendere il raffreddore e l'influenza, potresti chiederti come riuscire a prevenire il tutto. Fortunatamente, ci sono alcune cose che puoi fare per ridurre al minimo il rischio che il tuo cucciolo si ammali.

Aggiorna sempre le vaccinazioni

Sfortunatamente, le vaccinazioni non proteggeranno il tuo cane da tutto, ma possono ridurre drasticamente il rischio di contrarre alcune malattie come la tosse del canile. Le vaccinazioni del tuo cucciolo lo proteggeranno anche da parvovirus, cimurro canino, leptospirosi ed epatite canina infettiva.

Pulisci le loro cose regolarmente

Un'altra cosa che puoi fare per prevenire la diffusione del raffreddore e dell'influenza del cane è lavare regolarmente le ciotole del cibo e dell'acqua e i loro giocattoli preferiti. Ciò è particolarmente importante se le condividono con altri cani. Inoltre, assicurati di cambiare la loro acqua almeno una volta al giorno in modo che possa essere sempre fresca e pulita.

Il riposo è la chiave

In media, i cani dormono tra le 12 e le 14 ore al giorno. Per sostenere il benessere generale del tuo cane, assicurati che riposi a sufficienza in un luogo confortevole.

Fornire un'alimentazione di buona qualità

Conosci il detto "una mela al giorno toglie il medico di torno"? Lo stesso vale per i cani (non necessariamente mele, ma è per rendere l'idea). Alimentando il tuo cane con una dieta di buona qualità che abbia tutti i nutrienti di cui ha bisogno, puoi aiutare ad aumentare il suo benessere generale.

Fai attenzione a potenziali focolai

Uno dei modi migliori per proteggere il tuo cucciolo dall'influenza canina è tenere d'occhio eventuali focolai nella tua zona.

Il veterinario locale di solito ti avviserà di qualsiasi cosa che possa interessarti e ti dirà se sono necessari ulteriori vaccini, se ci sono determinate aree che dovresti evitare e se il tuo cane deve essere tenuto all'interno per un certo periodo di tempo.